Obbligo rimozione amianto
Servizi
SERVIZI
✔Bonifiche amianto
✔Incapsulamento amianto
✔Valutazione amianto
✔Rimozione tetto eternit
✔Laboratorio analisi amianto
✔Presenza amianto
✔Abilitazioni amianto
✔Incapsulamento amianto
✔Valutazione amianto
✔Rimozione tetto eternit
✔Laboratorio analisi amianto
✔Presenza amianto
✔Abilitazioni amianto
Obbligo rimozione amianto
In generale, non è obbligatorio rimuovere i manufatti contenenti amianto. In ogni caso dovrà essere garantita la salute pubblica, effettuando gli interventi manutentivi.
In alcuni particolari casi, la rimozione resta l' unica soluzione possibile per garantire la sicurezza.
Come mettersi in regola con la normativa
Al fine di mettersi in regola con la normativa attualmente in vigore (DM 6 settembre 1994), si dovrà procedere con la nomina del Responsabile Tecnico Amianto, il quale dovrà redarre il Piano di Manutenzione e Controllo.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Quando diventa obbligatorio rimuovere l' amianto?

Come accennato in precedenza, in generale non vi è un obbligo di rimozione di manufatti contenti amianto.
In effetti il DM 6 Settembre 1994, evidenzia come addirittura la rimozione definitiva di manufatti contenenti amianto, possa risultare più pericolosa di altri metodi di bonifica come l' incapsulamento o il confinamento.
Al fine di poter stabilire quale sia l' intervento più appropriato, si ci dovrà affidare ad un tecnico abilitato, il quale dopo aver effettuato un attento sopralluogo, darà le prescrizioni relative agli interventi minimi manutentivi, necessari per la messa in sicurezza.
Quindi, in conclusione, non vi è un obbligo di rimozione amianto, ma quando non vi sono altri metodi disponibili che possano garantire la sicurezza pubblica, non resterà altra soluzione che quella di rimuovere i manufatti.
In effetti il DM 6 Settembre 1994, evidenzia come addirittura la rimozione definitiva di manufatti contenenti amianto, possa risultare più pericolosa di altri metodi di bonifica come l' incapsulamento o il confinamento.
Al fine di poter stabilire quale sia l' intervento più appropriato, si ci dovrà affidare ad un tecnico abilitato, il quale dopo aver effettuato un attento sopralluogo, darà le prescrizioni relative agli interventi minimi manutentivi, necessari per la messa in sicurezza.
Quindi, in conclusione, non vi è un obbligo di rimozione amianto, ma quando non vi sono altri metodi disponibili che possano garantire la sicurezza pubblica, non resterà altra soluzione che quella di rimuovere i manufatti.
Aggiornato 01 Giugno 2023
FAQ - Domande e risposte
E' obbligatorio rimuovere l' amianto?
In generale, non è obbligatorio rimuovere l' amianto se non costituisce un rischio per la salute.
Un tecnico abilitato dovrà certificare le condizioni di degrado dei manufatti contenenti amianto ed il rischio di esposizione, in applicazione del DM 6 Settembre 1994.
Quando la presenza di amianto deve considerarsi pericolosa?
L' amianto diventa pericoloso, quando al verificarsi di particolari condizioni, si determina che sia possibile un rilascio di fibre di amianto nell' ambiente. In tale circostanza è necessario intervenire tempestivamente con un intervento di bonifica.
Valuta le soluzioni possibili per eseguire interventi di bonifica amianto. Contattaci per una prima consulenza gratuita.